giovedì 23 febbraio 2012

12 oli essenziali DAVVERO essenziali

Gli OE sono tantissimi e per un utilizzatore non professionale è davvero difficile capire cosa è il caso di comprare e come evitare acquisti inutili. Sui libri, sulle riviste ed online ci sono elenchi lunghissimi con decine e decine di indicazioni per ogni essenza e tutto questo è molto interessante ma può creare anche tanta confusione. In realtà la maggior parte degli OE si utilizzano molto raramente anche in ambito professionale e spessissimo possono essere tranquillamente sostituiti con altri più comuni senza per questo diminuire l’efficacia della miscela. In questi anni di lavoro ho constatato che sono sufficienti 12 oli essenziali di base per soddisfare ogni esigenza e solo in casi particolari (e da trattare professionalmente) è necessario ampliare l’elenco.
 Di seguito i “miei” OE indispensabili che dovrebbero rientrare nella farmacia familiare, accanto le indicazioni principali e le eventuali precauzioni d’uso, anche se sono tutti oli essenziali sicuri e ben tollerati, adatti alla famiglia in generale modificando le concentrazioni in caso di bimbi, anziani, gravidanza e problemi particolari.

1. Arancio dolce [citrus sinensis]
 – sedativo, calmante, digestivo

2. Camomilla romana [anthemis nobilis]
– analgesico, antianemico, antiflogistico, antisettico, cicatrizzante, digestivo, febbrifugo, sedativo, sudorifero, tonico *

3. Cipresso [cupressus sempervirens]
 – antinfettivo, flebotonico, calmante, neurotonico

4. Eucalipto smithii o radiata [eucalyptus smithii - eucalyptus radiata]
 – antinfettivo, anticatarrale, antivirale, decongestionante, espettorante

5. Finocchio [foeniculum vulgare - var. dolce]
– antisettico, antinfiammatorio, diuretico, galattogeno, digestivo *
  
6. Geranio [pelargonium graveolens]
 – antibatterico, antimicotico, antinfettivo, analgesico, cicatrizzante, flebotonico, rilassante, digestivo

7. Incenso[boswellia carteri]
 – anticatarrale, antidepressivo, antinfettivo (tratto respiratorio), antinfiammatorio, antiossidante, cicatrizzante, espettorante, immunostimolante

8. Lavanda [lavandula angustifolia]
– analgesico, antibatterico, antimicotico, antinfiammatorio, antisettico, antispastico, calmante, sedativo, carminativo, cicatrizzante, ipotensivo, tonico

9. Limone [citrus limonum]
 – antianemico, antibatterico, anticoagulante, antimicotico, antinfettivo (apparato respiratorio), antinfiammatorio, antisettico dell’aria, antivirale, astringente, calmante, digestivo, diuretico, espettorante, flebotonico, immunostimolante

10. Mandarino [citrus reticulata]
 – calmante, antispastico, antimicotico, eupeptico, stomachico

11. Rosa damascena o centifolia [rosa damascena - rosa centifolia]
 – antibatterico, antinfettivo, antinfiammatorio, astringente, cicatrizzante, neurotonico, stiptico, tonico

12. Tea tree [melaleuca alternifolia] – analgesico, antibatterico, antimicotico, antinfettivo, antinfiammatorio, antiparassitario, antivirale, flebotonico, immunostimolante, neurotonico

 * da usare solo dietro consiglio professionale in gravidanza

Riflessologia Plantare

Klikka qui

domenica 19 febbraio 2012

Bagno energizzante

Ingredienti: -1 arancio -1 limone Procedimento: Riempite di acqua tiepida la vostra vasca da bagno e mettetevi dentro il limone e l’arancia tagliate a fettine non troppo piccole, quindi immergetevi. I pezzi di agrumi andranno utilizzati per strofinare la parti del corpo che tendono normalmente a presentarsi più ruvide, come gomiti, ginocchia e talloni.

Olio d'oliva

Olio lavanda

L'olio essenziale di lavanda ha diverse proprietà terapeutiche, tra le più note ricordiamo quelle rilassante, antidepressiva e cicatrizzante Il nome botanico della Lavanda è Lavandula angustifolia, L. officinalis, L. vera, L. spica. Appartiene alla famiglia delle Labiate e ha origine in Europa meridionale e occidentale. Si tratta di un arbusto sempreverde a fusti eretti, con foglie lineari e fiori raggruppati in sottili spighe blu violette. Per ottenere l' olio essenziale si utilizzano sono le sommità fiorite. Questa essenza - che ha molte proprietà terapeutiche - ha l'aspetto di un liquido viscoso di colore verde scuro, con un odore intenso di erba, leggermente floreale.   Olio essenziale di Lavanda: i principali impieghi     - L' olio essenziale di lavanda è un ottimo sedativo: utile in caso di ansia, insonnia, agitazione e nervosismo. Esercita un'azione riequilibratrice, essendo sia tonica e che sedativa.          - È utile in caso di incidenti, mediante inalazione dell'aroma o compresse da applicare sulla parte lesa, oppure una goccia da frizionare sul plesso solare. - Presenta proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche che la rendono un ottimo aiuto contro le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddamento, sinusite, catarro. In tutti questi casi è consigliabile usare l' olio essenziale di lavanda per via inalatoria o in frizione locale. - Agisce sullo stomaco e sull'intestino, stimola l'attività di fegato e bile, le secrezioni gastriche e la peristalsi intestinale. - Lenisce dolori e spasmi addominali e può dare beneficio alle donne che soffrono di dolori mestruali (da non utilizzare in caso di mestruazioni abbondanti). - Ha un'azione diuretica ed è un ottimo antisettico, che contrasta le affezioni del sistema genito-urinario, come le cistiti. - Allevia i dolori muscolari. - Ha anche proprietà cicatrizzanti e qualche goccia di lavanda apporta sollievo in caso di tagli, ferite, piaghe, punture d'insetti, eritemi da medusa. - È un'ottima essenza per i bambini: tanti piccoli disturbi infantili (coliche, irritabilità, raffreddori, agitazione notturna, ecc.) possono essere alleviati da un massaggio sulla nuca o sul petto con olio essenziale di lavanda o con qualche goccia dell' essenza messa sul cuscino o nell'erogatore di aromi. Olio essenziale di Lavanda: alcune modalità di utilizzo - Per placare mal di testa, tensione nervosa, stress, insonnia: 2 gocce di olio essenziale di lavanda massaggiate alle tempie, ai polsi e alla nuca, inspirando l'aroma lentamente e profondamente, alleviano il dolore e la tensione.

Link interessanti

Sito fondamentale sulle verità della salute

sabato 18 febbraio 2012

Sali da bagno


Sali tonificanti: 
aggiungere a 500 gr di sale grosso 2o gocce di olio
essenziale di basilico francese, uno stimolante già apprezzato dagli
antichi romani. Colorare con un cucchiaino di verde per alimenti. 
 
Sali rilassanti: 
unire a 500 gr di sale grosso 20 gocce di olio essenziale
di ylang ylang oppure di arancio: hanno entrambi proprietà rilassanti.
Colorare con due cucchiai di curcuma.
 
Sali drenanti: 
si fanno con 500 gr di sale grosso, 5 gocce ciascuno di
olio essenziale di arancio, geranio, timo e patchouli, 1 cucchiaio di
argilla verde e 2 di alga spirulina. 
 
Sali purificanti: 
aggiungere a 500 gr di sale grosso 20 gocce di olio essenziale di geranio, dalle
proprietà antisettiche. Tingere di rosso con un cucchiaino di
alcannina, colorante alimentare. 
 
Sali euforizzanti:
 mescolare 500 gr di sale grosso integrale (contiene 70 sostanze naturalmente presenti
nell’acqua di mare), 1 cucchiaio di cacao e 20 goccce di olio
essenziale di cannella, che riattiva la circolazione.